Giuseppe, pur essendo un commercialista, trascorreva il suo tempo libero curando con passione il suo terreno a Maierà, il suo paese di origine, passava ore immerso nella tranquillità della campagna, tra uliveti e vigneti. Ogni pianta, ogni frutto, ogni angolo della sua terra portava con sé il suo impegno e la sua attenzione per la bellezza autentica e il valore della natura, con un'instancabile spirito di curiosità e ingegno. La campagna non era solo un luogo per lui, ma una parte del suo essere, uno spazio dove coltivare non solo la terra, ma anche il senso di connessione con ciò che conta davvero nella vita.
Abbiamo scelto di dedicare l’Associazione a lui perché Giuseppe rappresentava quei valori che vogliamo trasmettere con ogni nostro progetto: l’importanza della famiglia, il rispetto per l’ambiente e la passione per le tradizioni. La sua capacità di trovare soddisfazione nel lavoro quotidiano e di condividere il frutto del suo impegno con chi gli stava accanto è per noi un esempio da seguire e celebrare.
L’Associazione Giuseppe Perrone è il nostro modo di portare avanti il suo stile di vita. Attraverso attività che valorizzano la natura, la cultura e la solidarietà, vogliamo far rivivere ogni giorno la sua eredità. Non solo come un ricordo, ma come una fonte di ispirazione per tutti quelli che, come lui, credono nel potere delle piccole azioni per lasciare alle generazioni un futuro fatto di piccole cose, ma che fanno la differenza.
Il logo dell’Associazione Giuseppe Perrone racchiude due simboli profondamente significativi, che raccontano la storia, i sogni e i valori di Giuseppe: un trattore e un albero di ciliegio.
Il Trattore rappresenta il sogno di Giuseppe, finalmente realizzato, anche se troppo tardi a causa della sua malattia. Per lui, il trattore non era solo un mezzo agricolo, ma il simbolo di una vita dedicata alla terra, al lavoro e alla costruzione di qualcosa di concreto e duraturo. Era l’emblema del suo impegno quotidiano, della sua forza e della sua visione di un futuro migliore, radicato nella semplicità e nell’autenticità.
L’Albero di Ciliegio, invece, ha un valore simbolico ancora più profondo. I suoi fiori rappresentano la bellezza effimera della vita, la fragilità ma anche la forza di rinnovarsi ogni anno. È un albero che porta con sé il messaggio di speranza e rinascita, ricordandoci che, nonostante le difficoltà e le sfide, c’è sempre un momento per fiorire di nuovo.
Il logo dell’Associazione non è solo un’immagine, ma un omaggio a chi Giuseppe era e ai valori che ci ha trasmesso. Ogni dettaglio racchiude una parte della sua storia, ispirando le nostre attività e ricordandoci il motivo per cui siamo qui: portare avanti il suo sogno, celebrare la sua memoria e condividere il suo spirito con la comunità.